menù

Tecnologia integrata di ritrattamento degli sterili polimetallici

OreSolution fornisce soluzioni per il recupero e il processo di rielezione degli sterili polimetallici, recuperando in modo efficiente un'ampia gamma di metalli preziosi come rame, piombo, zinco e altri attraverso una combinazione di flottazione, separazione gravitazionale, separazione magnetica e altri processi. Progettazione personalizzata per migliorare il tasso di recupero complessivo, fornitura diretta in fabbrica di attrezzature e tecnologie!

 

Ottieni la Tua Soluzione Personalizzata Gratuita!

Consulenza Esperta 24/7: +86 199 1475 4015 (WeChat/WhatsApp)

Invia le tue esigenze e ricevi una soluzione efficiente con un preventivo trasparente.

modello: {{ product.model }}
peso: {{ product.weight }} kg

{{ variable.name }}

{{ value.name }}
Richiesta prodotto

Soluzioni di recupero e bonifica collaborative per gli sterili polimetallici

Panoramica dei residui polimetallici

I residui polimetallici sono residui compositi contenenti due o più componenti metallici di valore, con una composizione complessa, un basso grado, una dimensione fine delle particelle incorporate e altre caratteristiche. È difficile ottenere un utilizzo completo ed efficiente delle risorse con un unico processo di recupero tradizionale. La soluzione del processo di recupero sinergico e rielezione dei residui multimetallici adotta il concetto innovativo di "recupero sinergico ed estrazione graduata", attraverso l'accoppiamento di più tecnologie e l'ottimizzazione del processo, per ottenere il recupero completo di vari metalli preziosi nei residui e massimizzare il tasso di utilizzo delle risorse.

Caratteristiche del processo

  • Sinergico ed efficiente: attraverso l'ottimizzazione del flusso di processo, raggiunge il recupero sinergico di più metalli e migliora l'efficienza complessiva del recupero.

  • Economia e tutela dell'ambiente: riduce il costo unitario del recupero dei metalli, riduce il consumo di sostanze chimiche e di energia e realizza una produzione pulita.

  • Forte adattabilità: i parametri di processo e le combinazioni di processo possono essere regolati in modo flessibile in base alle diverse caratteristiche degli sterili.

  • Elevato grado di valorizzazione delle risorse: gli sterili finali possono essere trattati in modo innocuo o utilizzati per la valorizzazione delle risorse.

Processo tecnologico di base

1. Analisi delle caratteristiche dei residui e personalizzazione del programma

  • Rilevamento rapido di più elementi: utilizzo di XRF, ICP-MS e altre apparecchiature avanzate per analizzare gli sterili in una varietà di contenuti di metalli preziosi.

  • Ricerca sulla mineralogia di processo: identificare lo stato di esistenza, le caratteristiche intrinseche e la relazione simbiotica dei principali elementi di valore.

  • Progettazione del programma di recupero sinergico: progettare la sequenza ottimale di recupero dei metalli e la combinazione di processi in base alle proprietà dei minerali.

2. Pretrattamento e dissociazione minerale

  • Macinazione attivata: adottare un processo di macinazione a stadi, controllare la finezza di macinazione appropriata e promuovere la completa dissociazione dei minerali utili.

  • Pretrattamento di classificazione: classificare il minerale in base alla dimensione delle particelle per migliorare l'efficienza della selezione.

  • Modifica della superficie: utilizzare metodi fisici o chimici per modificare le proprietà superficiali dei minerali e migliorare l'effetto di selezione.

3. Processo di recupero sinergico multimetallo

Processo combinato di separazione per gravità-flottazione

  • Prima i pesanti, poi la flottazione: utilizzare prima la separazione per gravità per recuperare i minerali di metalli pesanti a grana grossa, poi la flottazione per recuperare i minerali utili a grana fine.

  • Prima la flottazione e poi la pesantezza: utilizzare prima la flottazione per recuperare i minerali facili da flottare e poi la separazione per gravità per recuperare i minerali pesanti.

  • Alternanza di flottazione pesante: combinazione flessibile di separazione per gravità e flottazione in base alle caratteristiche del minerale.

Processo combinato di separazione magnetica-flottazione

  • Prima magnetico, poi flottazione: utilizzare prima la separazione magnetica per recuperare i minerali magnetici, poi la flottazione per recuperare i minerali non magnetici.

  • Prima la flottazione e poi il magnetismo: utilizzare prima la flottazione per recuperare i minerali facilmente flottanti, poi la separazione magnetica per recuperare i minerali magnetici.

  • Flottazione magnetica combinata: la separazione magnetica e la flottazione lavorano insieme per migliorare l'efficienza della selezione.

Processo combinato di lisciviazione chimica e adsorbimento

  • Lisciviazione sequenziale: in base alle caratteristiche di lisciviazione dei diversi metalli, adottare un processo di lisciviazione graduale.

  • Lisciviazione sinergica: sviluppare agenti di lisciviazione composti per realizzare la lisciviazione simultanea di vari metalli.

  • Adsorbimento selettivo: adottare speciali materiali di adsorbimento per ottenere un recupero selettivo di metalli specifici.

4. Trattamento delle acque reflue e riutilizzo delle risorse

  • Riutilizzo graduale: in base ai requisiti di qualità dell'acqua dei diversi processi, per ottenere un riutilizzo graduale delle acque reflue.

  • Recupero dei metalli preziosi: recupero dei metalli preziosi residui dalle acque reflue.

  • Trattamento profondo: adozione di ossidazione avanzata, separazione a membrana e altre tecnologie per ottenere lo scarico o il riutilizzo delle acque reflue.

Schema tipico di combinazione dei processi

Recupero di sterili polimetallici di rame-piombo-zinco

Adottare il processo combinato "flottazione - separazione per gravità - lisciviazione":

  1. Flottazione prioritaria per recuperare i minerali di rame e piombo

  2. Separazione per gravità per recuperare i minerali di zinco

  3. Lisciviazione per recuperare i metalli preziosi residui

Recupero di sterili di metalli del gruppo oro-argento-platino

Adozione del processo combinato "concentrazione per gravità - flottazione - cianurazione":

  1. Pre-arricchimento dei metalli preziosi grossolani mediante separazione per gravità

  2. Flottazione per il recupero dei metalli preziosi a grana fine

  3. Lisciviazione con cianuro per recuperare i metalli preziosi a grana fine

Recupero dei residui polimetallici di terre rare-niobio-tantalio

Adozione di un processo combinato di "separazione magnetica - flottazione - beneficiario elettrostatico":

  1. Pre-arricchimento mediante separazione magnetica forte

  2. Separazione dei minerali di terre rare per flottazione

  3. Recupero dei minerali di niobio-tantalio mediante beneficiario elettrostatico.

Vantaggi tecnici

  1. Alto tasso di recupero

    • Aumento significativo del recupero di più metalli grazie alla combinazione di più processi

    • Riduzione della perdita di metalli preziosi negli sterili

  2. Buoni vantaggi economici

    • Realizzare recuperi multipli da un'unica miniera, aumentando i benefici economici del progetto

    • Riduzione del costo unitario di recupero dei metalli

  3. Rispettoso dell'ambiente

    • Riduzione della quantità di sterili stoccati, riduzione dei rischi ambientali

    • Riciclaggio delle acque reflue e riduzione del consumo di acqua dolce

  4. Tecnologia avanzata

    • Integrazione di diverse tecnologie di selezione avanzate

    • Il sistema di controllo intelligente garantisce un funzionamento stabile

Applicazioni di successo

Il nostro processo di recupero sinergico degli sterili multimetallo è stato applicato con successo in molti progetti, in particolare in un complesso progetto di rielezione degli sterili multimetallo, attraverso l'uso di un processo di recupero sinergico personalizzato, il recupero simultaneo di una varietà di metalli preziosi, come rame, piombo, zinco, oro, argento, ecc, per ottenere significativi vantaggi economici e ambientali.


Servizi tecnici

  • Valutazione completa delle risorse degli sterili polimetallici

  • Progettazione e ottimizzazione del processo di recupero sinergico

  • Selezione e configurazione di attrezzature speciali

  • Installazione e messa in funzione della linea di produzione

  • Formazione del personale tecnico

  • Ottimizzazione della produzione e supporto tecnico

Se avete bisogno di conoscere la soluzione dettagliata del processo di co-riciclaggio di sterili multimetallici o di una consulenza tecnica, contattateci: vi forniremo la soluzione e il preventivo più ottimali.

Contattaci

Per saperne di più sui nostri prodotti e soluzioni, compila il modulo sottostante e il nostro esperto ti contatterà al più presto.

Nginx server needs to configure pseudo-static rules, click View configuration method